Ching

I Ching o libro dei mutamenti

E’ un oracolo cinese antichissimo che risale a  circa 3000 anni fa e viene attribuito a Confucio, filosofo Cinese vissuto dal 551 a.c al 479 a.c. Confucio cercò di dare delle indicazioni su come condurre la propria vita  nel miglior modo possibile usando saggezza e giudizio

Tra le sue opere possiamo citare I DIALOGHI e il LIBRO DEI RITI .

I Ching arrivarono in occidente solo nel 1854

Confucio

I Ching sono utilizzati per aiutarci nelle difficoltà della vita; esprimono una filosofia che è alla base del pensiero Taoista ; filosofia nata da filosofo Lao Tzu tra il V e IV secolo a.c Trasformata poi dai suoi discepoli in una religione con templi Monasteri e sacerdoti .La filosofia  del TAO si basa sul fatto che tutte le situazioni si alternano in una fase positiva e negativa e l’uomo deve accettarle senza tentare inutilmente di modificarle .Lo Yang è lo spirito creativo maschile e lo Yin è quello femminile passivo e ricettivo . Insieme disegnano l’aspetto oscuro e luminoso di ogni cosa .Lo Yin e lo Yang sono inseparabili .

Come si consultano ??

Bisogna ottenere un esagramma composto da 6 linee che possono essere  spezzate o intere Si compone da 2 trigrammi uno inferiore uno superiore . Il metodo più diffuso è lanciare 3 monetine uguali stabilendo quel’è lo Yang che vale 3 o lo Yin che vale 2.

Concentratevi e scrivete la domanda che dovete fare è la domanda deve essere chiara e può essere fatta  per l ‘amore , lavoro o denaro

Lanciate le monete sul tavolo è fondamentale che non ci siano altri oggetti sul piano  in modo che la caduta sia casuale . Sommate il valore delle monete e segnate sulla carta la linea corrispondente alla somma del numero uscito

Ottenete l’esagramma  facendo sei lanci con le tre monete .Ricordatevi di partire mettendo la prima linea in basso le altre  sopra in successione . Riportate le linee andate a vedere risultato

Accettate il responso e mettetelo in pratica

Pubblicato da astridastrologacartomante

Astrologa , cartomante

Una opinione su "Ching"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: