Il Natale e i suoi piccoli riti

Il Natale è la festa più importante per il mondo occidentale e in qualche modo viene festeggiata con uno spirito diverso anche da altre colture esempio in oriente .Oltre che essere una festa religiosa ossia la nascita di Gesù è diventata una festa consumistica a partire dalla parte gastronomica , la tavola addobbata a festa deve essere ricca di prelibatezze . Poi viene la parte dei regali per i più piccini i giocattoli e per i grandi pensieri più o meno costosi . Insomma a Natale ci sono delle consuetudini che personalmente io chiamo rituali che noi tutti facciamo da sempre

Abete

Il simbolo del Natale per tradizione può essere vero , sintetico verde o colorato e negli tempi fatto dei materiali più disparati .La tradizione vuole che venga decorato con palline che possono essere in vetro o altri materiali, luci e altri addobbi a seconda della fantasia di chi lo prepara . C’è chi la prepara 8 dicembre e chi per la vigilia . La tradizione vuole che ci sia una piccola candela rossa e una o più campanelle , toccando l’albero possano suonare Si narra che servano per scacciare le energie negative dalla casa per proteggere il Natale .Se il vostro albero è vero la notte di capodanno tagliatene un rametto e mettetelo dentro a un sacchettino di materiale naturale come seta, juta, lana o cotone ( poi leggendo capirete il perchè ). L’albero si toglie dopo il 6 gennaio

Candele

La magia del Natale passa anche dalle candele , da mettere sulla tavola su candelabri mi raccomando il bon ton vuole che vengano posizionati in modo che tutti i commensali si possano vedere. Le candele compratele per l’occasione non devono avere lo stoppino nuovo prima di posizionarle accendetelo e spegnetelo subito e prima che i commensali si siedano a tavola le candele devono essere accese .I colori solitamente sono rosso o oro oppure abbinati ai colori delle decorazioni Quello che rimane delle candele non va buttato ma collocato in un sacchettino naturale e riposto insieme al rametto d’albero se era naturale chiaramente e non sintetico Il sacchetto poi verrà riposto in un cassetto della camera sino al Natale successivo per mantenere l’armonia di questo giorno magico tutto l’anno ( le candele si accendono tassativamente con fiammiferi di legno e si spengono con le dita inumidite o l’apposito spegni candele non soffiate poichè mandate via la loro magia )

Camino

Se siete dei fortunati con un camino a legna la sera della vigilia mettete la legna sufficiente in modo che il fuoco rimanga acceso tutta la notte Al mattino col tutto raffreddato e spento prendete un pezzetto di residuo di legno e mettetelo nel sacchetto con gli avanzi delle candele Se avete dell’ incenso in grani gettateli a mezzanotte nel fuoco per propiziare e purificare la casa Se vi rimane un pezzo non bruciato più grandicello mettetelo sopra un mobile della cucina porterà abbondanza alla vostra famiglia

Mise en place

Va preparata con molta attenzione dalla tovaglia , Il servizio di piatti tassativamente quello buono ricordate quello che la nonne tenevano con la massima cura ecco uno cosi Il servizio dei bicchieri anche quello mi raccomando senza bicchieri sbeccati o con crepe ( porta male ) Sul tavolo vanno posizionati tutti sia quello dell’acqua che vino e spumante .Il bon ton prevede che il primo brindisi venga fatto dal padrone di casa tutti devono avere il vino o lo spumante alzare i calici e se ci sono degli astemi devono appoggiare le labbra al bicchiere che abbia almeno 2 dita di vino altrimenti il brindisi porterà sfortuna ( non si brinda con l’acqua ) Il secondo brindisi deve essere fatto da uno degli ospiti Si raccomanda il centro tavola sarebbe meglio se fosse di materiali naturali

Cibo

La tradizione vuole un menu di magro se la cena viene fatta la sera della vigilia altrimenti per il pranzo del 25 o dopo la mezzanotte , potete sbizzarrirvi con i piatti della tradizione Una parte del cibo deve essere destinata agli animali di casa la leggenda narra che la notte di Natale agli animali viene data la facoltà di parlare e bisogna trattarli come veri membri della famiglia

Come vestirsi

Vietato tute abbigliamento sciatto anche se comodi vietate le ciabatte .Eleganza e un oggetto nuovo è d’obbligo anche se siete in famiglia è di buon auspicio

Regali

Il pacchetto deve venir preparato con la massima cura meglio una carta rossa o oro e il fiocco di chiusura deve essere perfetto Prima dell’apertura va riposto sotto l’abero Deve essere scelto con il cuore non è importante il valore ma che sia fatto con sentimento Non si regalano Perle o fazzoletti portano lacrime , tagliacarte o coltelli forbici portano liti ,salvadanai e portafogli se non potete farne a meno metteteci dentro una monetina e assolutamente non fate regali riciclati non portano fortuna

E soprattutto non litigate con nessuno Lasciate perdere rancori e dissapori e godetevi la magia del Natale

Auguro a tutti voi un sereno Natale da passare con la vostra famiglia e i vostri cari Per chi lo passerà da solo anche a causa di queste restrizioni per la pandemia va un mio abbraccio particolare Usate questo periodo per ritrovare serenità Fate l’abero e la sera del accendete una candela rossa ed esprimete un desiderio

ASTRID

Pubblicato da astridastrologacartomante

Astrologa , cartomante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: