Halloween

Origini della festa

Oggi è la vigilia della festa dei santi In alcune zone del pianeta soprattutto nei paesi anglosassoni e ora anche in Italia si festeggia Halloween  ma conosciamo il significato vero di questa festa ?


Halloween è una festività come dicevamo anglosassone ha le sue origini da ricorrenze celtiche e ha assunto negli Stati Uniti le forme macabre e commerciali L’usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto La simbologia della festa è legata al mondo della morte e dell’occulto, di cui è tipico l’emblema della zucca intagliata,
La radice è religiosa: il nome originale è All Hallows’ Eve. Anche la formula “Dolcetto o scherzetto”, pronunciata dai bambini alla porta, ha una fondamenta risalente al Medioevo, quando chi non si mostrava generoso verso le persone che erano intorno a lui veniva minacciato


La similitudine con il paganesimo è che le celebrazioni celtiche facevano cadere lo Samhain proprio il 31 ottobre .la festa aveva come scopo quello di scacciare gli spiriti malvagi in arrivo con l’inverno .La diffusione di manufatti e simboli associati ad Halloween si è sviluppata nel corso del tempo. Sono diventate famose “Jack-o’-lanterns“, le lanterne a forma di zucca, servivano per spaventare gli spiriti maligni.
L’uso della zucca è nato probabilmente perché era uno dei cibi consentiti in un giorno in cui la carne era proibita essendo vigilia. della ricorrenza – Pipistrelli, gatti neri, la luna piena, streghe, fantasmi… questi simboli hanno poco a che vedere con la vigilia di Samhain.

 Si tratta però di simboli usati nel mondo occulto che hanno trovato un posto naturale nella festa di Halloween. Alcuni danno significato di questa festa con una connessione alla magia, alla stregoneria e al satanismo. Gli adepti del satanismo e della magia riconoscono nel 31 ottobre uno dei giorni più importanti nell’anno: la vigilia di un nuovo anno per la stregoneria

. Anche
l’industria cinematografica ha contribuito a creare il mito di Halloween con numerose pellicole Quello che sicuro è che quando arrivarono i cristiani attraverso le conquiste romane, i celti ne vennero a contatto. L’evangelizzazione delle Isole Britanniche portò con sé un nuovo concetto della vita, molto distante da quello celtico e durante tale periodo la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, Halloween non fu completamente cancellata, ma fu in qualche modo cristianizzata, tramite la nascita del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre.

Pubblicato da astridastrologacartomante

Astrologa , cartomante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: